Le immersioni sono di diverso tipo: Reef interni ed esterni dell’atollo in parete.
Potrete immergervi su di una delle tante secche chiamate “Thila” dalle varie e strane forme dove avvisterete coralli duri, alcionari e grosso pelagico già nelle prime profondità.
Oppure, immergervi nei famosi canali o tanto nominate “Pass”, che per la presenza di correnti riesce sempre a regalare tante emozioni ed avvistamenti.
Alle Maldive non mancano le immersioni su alcuni piccoli relitti ricchissimi di vita sottomarina.
Una delle particolarità alle Maldive è la corrente che cambia spesso direzione ed intensità, in base al vento, alla marea, al monsone ed è per questo motivo che le guide subacquee ed istruttori necessitano d’esperienza per essere in grado di pianificare al meglio le immersioni e gli itinerari.
I nostri istruttori faranno sempre un check-dive prima di ogni immersione questo per renderla piacevole, interessante e soprattutto in sicurezza.
Per svolgere una buona immersione avrete bisogno di un equipaggiamento standard, una buona maschera, pinne, Gav, un 1° stadio, erogatore principale, erogatore di riserva, manometro, torcia piccola ed una muta adeguata alla temperatura tropicale, che può essere 0,5 in licra fino ad un 5mm in neoprene, l’uso del computer subacqueo ed anche la boa sparabile con relativa cima sono obbligatori.
Alle Maldive la temperatura dell’acqua è sempre costante intorno ai 27/30° C tutto l’anno.
La barca fornisce piombi, cintura, bombole monoattacco in alluminio ed acciaio da 12 – 15 Litri, con attacco INT o DIN.
In caso di corsi e quindi anche il noleggio dell’attrezzatura è meglio avvertire prima della partenza il Team White Wave.