I video dei nostri amici acquatici
Immergiti anche tu e nuota insieme a loro

Alcuni dei protagonisti delle nostre immersioni.
Lasciati stupire dalla bellezza degli abitanti del mare delle Maldive e immergiti insieme a loro per provare emozioni ed esperienze uniche.
squali
Lo squalo balena è uno squalo tappeto che si muove lentamente e si nutre filtrando. Detiene molti record di dimensioni nel regno animale, in particolare essendo di gran lunga il più grande vertebrato non mammifero vivente, raggiunge infatti i 18 metri di lunghezza.
Lo squalo balena si trova nelle acque aperte degli oceani tropicali e raramente si trova in acque al di sotto dei 21 °C. Gli squali balena hanno bocche molto grandi e sono filtratori. Si nutrono quasi esclusivamente di plancton e piccoli pesci e non rappresentano una minaccia per l’uomo.
Il nome “squalo balena” si riferisce alle dimensioni del pesce, essendo grande quanto alcune specie di balene, oltre alle sue abitudini di filtraggio che non sono dissimili da quelle dei Mysticeti.
Lo squalo balena è uno squalo tappeto che si muove lentamente e si nutre filtrando. Detiene molti record di dimensioni nel regno animale, in particolare essendo di gran lunga il più grande vertebrato non mammifero vivente, raggiunge infatti i 18 metri di lunghezza.
Lo squalo balena si trova nelle acque aperte degli oceani tropicali e raramente si trova in acque al di sotto dei 21 °C. Gli squali balena hanno bocche molto grandi e sono filtratori. Si nutrono quasi esclusivamente di plancton e piccoli pesci e non rappresentano una minaccia per l’uomo.
Il nome “squalo balena” si riferisce alle dimensioni del pesce, essendo grande quanto alcune specie di balene, oltre alle sue abitudini di filtraggio che non sono dissimili da quelle dei Mysticeti.
Lo squalo balena è uno squalo tappeto che si muove lentamente e si nutre filtrando. Detiene molti record di dimensioni nel regno animale, in particolare essendo di gran lunga il più grande vertebrato non mammifero vivente, raggiunge infatti i 18 metri di lunghezza.
Lo squalo balena si trova nelle acque aperte degli oceani tropicali e raramente si trova in acque al di sotto dei 21 °C. Gli squali balena hanno bocche molto grandi e sono filtratori. Si nutrono quasi esclusivamente di plancton e piccoli pesci e non rappresentano una minaccia per l’uomo.
Il nome “squalo balena” si riferisce alle dimensioni del pesce, essendo grande quanto alcune specie di balene, oltre alle sue abitudini di filtraggio che non sono dissimili da quelle dei Mysticeti.
lo squalo volpe, coi suoi 6 m di lunghezza, rappresenta la specie più grande fra le tre ascritte al genere Alopias; la metà della lunghezza totale, tuttavia, spetta alla parte superiore della caratteristica coda, che l’animale utilizza come scudiscio per stordire e sopraffare le prede. Molto diffuso nei mari tropicali, lo squalo volpe nuota spesso in superficie in aree costiere, ma è presente anche alla profondità di 350 m.
Gli squali martello sono un gruppo di squali che formano la famiglia Sphyrnidae, così chiamata per la struttura insolita e distintiva delle loro teste, che sono appiattite ed estese lateralmente in una forma a martello. La testa conferisce allo squalo una visione binoculare superiore e una percezione della profondità.
Gli squali martello si trovano nelle acque più calde lungo le coste e sulle piattaforme continentali di tutto il mondo. A differenza della maggior parte degli squali, alcune specie di squali martello di solito nuotano nei banchi costieri durante il giorno, diventando cacciatori solitari di notte.
Lo squalo grigio di barriera è uno degli squali di barriera più comuni nell’Indo-Pacifico ed è spesso visto sulle barriere coralline poco profonde, soprattutto in prossimità di ripide scogliere. Questi animali possono avere una prima pinna dorsale con la punta leggermente bianca, tuttavia, sono chiaramente distinguibili dalle altre specie di squali perché mancano i distinti segni bianchi o neri sulla punta delle pinne e sono di un colore grigio più uniforme. Questi agili predatori sono nuotatori veloci e si nutrono principalmente di pesci ossei e cefalopodi che cacciano lungo il reef.
Immergersi con gli squali grigi della barriera corallina è sempre emozionante, perché spesso sono spesso molto curiosi di conoscere i subacquei quando entrano in acqua per la prima volta e si avventurano abbastanza vicino per dare un’occhiata. Non preoccupatevi però, questi squali non sono aggressivi nei confronti degli esseri umani e si annoieranno rapidamente. Se volete provare l’emozione di immergervi con loro date un’occhiata alla mappa qui sotto per esplorare le migliori località di immersione del mondo per vederli.
Lo squalo nutrice si riconosce facilmente per la colorazione grigia o marrone, la testa piatta e gli occhi piccoli. Ha una coda molto lunga, due pinne dorsali quasi identiche e un muso coperto da un paio di barbigli sensoriali. Il suo olfatto molto sviluppato gli permette di trovare le prede nascoste sul fondo marino. La sua lunghezza media è di 2,5 metri e può raggiungere i 4,5 metri. Un’altra delle sue caratteristiche è che dorme per 20 ore sul fondo sabbioso, da cui il nome di squalo dormiente.
Lo squalo tigre è un pesce cartilagineo della famiglia dei Carcarinidi. Si tratta dell’unica specie nota appartenente al genere Galeocerdo.
Il suo nome deriva dalle macchie o strisce scure lungo il suo corpo, che ricordano il manto di una tigre, ma quasi svaniscono man mano che lo squalo matura. È un grande predatore, in grado di raggiungere una lunghezza di 5 metri e pesare quasi una tonnellata. Le popolazioni si trovano in molte acque tropicali e temperate, specialmente intorno alle isole del Pacifico centrale.
Lo squalo dalle punte argentee è una grossa specie di squalo della famiglia dei Carcarinidi. Si incontra spesso attorno ad isole costiere e e barriere coralline dalla superficie fino a 800 metri di profondità. Ricorda moltissimo lo squalo grigio di barriera, ma è più grande e più tozzo, ed è facilmente riconoscibile per i margini bianchi delle sue pinne. Raggiunge una lunghezza massima di 3 metri.