L’atollo di Suvadiva è il più grande e il più profondo delle Maldive, arrivando fino a -80 metri, si trova all’estremo sud delle Maldive, poco distante dall’Equatore, qui si puo’ riscoprire il fascino delle Maldive di molti anni fa: isolette disabitate di una bellezza mozzafiato, villaggi di pescatori e reef vergini dove non si vedono altri turisti.
ITINERARIO ESTREMO SUD SUVADIVA (Huvadhoo Atoll) E FUVAHMULAH
ITINERARIO ESTREMO SUD SUVADIVA
(Huvadhoo Atoll) E FUVAHMULAH
3000
7 notti a persona
-
Le crociere si svolgono nei mesi da febbraio a marzo
-
IL PREZZO COMPRENDE
-
VOLO ANDATA E RITORNO ITALIA-MALE/MALE-ITALIA
-
VOLO INTERNO DI COLLEGAMENTO MALE/SUVADIVA/MALE
-
TRASFERIMENTO – AEROPORTO/BARCA/AEROPORTO
-
SISTEMAZIONE IN CABINA DOPPIA CON SERVIZI PRIVATI
-
2/3 IMMERSIONI AL GIORNO GUIDATE CON BARCA E BOMBOLE
MOLTO ALTRO ANCORA
Guarda cosa è compreso e cosa no
le immersioni si svolgono, quasi tutte, nelle pass oceaniche o lungo gli angoli della pass, dove le correnti attirano i grossi pelagici. Si potrà nuotare affiancati a decine di squali grigi e pinna bianca e, talvolta, martelli, volpe o squali tigre. Sono comuni gli incontri con razze, aquile, tartarughe, delfini e tanto pesce di barriera. Direzione sud troviamo l’atollo di Fuvahmulah, è un enorme montagna che emerge da oltre 2000 metri di profondità. Intorno non c’è nulla, tutto è lontano. È il regno dei grandi squali che, qui, dominano incontrastati. Nell’atollo di Fuvahmulah è possibile immergersi con i grandi tigre che risalgono dalle acque profonde. Sul plateau esterno, vivono banchi di martelli, squali grigi, squali volpe e silky, è anche possibile l’incontro con i grandi squali balena, immersioni adatte a chi è appassionato di grossi pesci.
In questo itinerario i collegamenti per raggiungere la barca sono garantiti utilizzano i voli di linea della compagnia di bandiera Maldiviana, in coincidenza con i voli internazionali.
BARCA
REGOLE IMMERSIONE
NOTIZIE UTILI
BARCA
Nome della barca: ISLAND SAFARI 2
Anno di costruzione: 2007
Tipologia barca e scafo: Motoryacht in legno a tre ponti di costruzione maldiviana
Lunghezza: 32 metri
Larghezza: 10 metri
Ponti: 03
Corrente elettrica: 220/240 volts – 2 generatori silenziati 30KV cadauno
Motore: 480 HP Yanmar
Velocità crociera: 11 nodi
Dissalatori: 6000 litri al giorno d’acqua dolce
Cabine:
le 9 cabine passeggeri sono tutte spaziose e ben strutturate per accontentare qualsiasi esigenza, nuclei familiari ed amici. Sono dotate di bagno privato con doccia acqua calda e fredda ed aria condizionata a controllo autonomo
Sono suddivise :
- 2 cabine junior suite, con letto matrimoniale
- 4 cabine doppie/matrimoniali
- 3 cabine tripla
Passeggeri capacità : 18 pax / 21 max
Equipaggio : 12 persone e 5 istruttori e Divemaster
equipaggio diving dhoni 3 persone
Ristorante: Cucina internazionale
Colazione – Pranzo – Cena a Buffet + serata maldiviana
Bar servito: un’ampia scelta di cocktails, vino, liquori, succhi di frutta e soft
drinks
Salone bar: (1° ponte) con TV, lettore DVD, impianto Hi-Fi, libreria
Boutique : Boutique con vendita di prime necessità.
Telecomunicazioni: Wifi internet a pagamento, CB radio, GPS, telefono cellulare e dispositivi di sicurezza previsti dalla normativa locale
Tender: Dhingy di mt. 5 con motore fuoribordo Honda 40 HP
Centro diving: un centro subacqueo internazionale ben organizzato ed equipaggiato. In caso di necessità è possibile noleggiare l’attrezzatura a bordo.
Sport: Canoa e Sup / Snorkeling
Barca d’appoggio: “Diving dhoni” mt. 15 con motore a 4 cilindri.
Radio localizzatore sub: dispositivo di sicurezza “subacqueo disperso”
Compressori: 03 compressori
Nitrox: disponibile a pagamento
Bombole: 12 litri acciaio INT/Din Monoattacco
5 bombole 15 litri acciaio INT/Din Monoattacco
1 bombola 18 litri acciaio INT/Din Monoattacco
Primo Soccorso: 03 bombole da 50 litri ossigeno e kit completo.
Il team di White Wave formato da esperti istruttori italiani ed integrato dall’ equipaggio locale maldiviano vi accoglieranno rendendo ogni giorno della vostra permanenza a bordo un esperienza ed una vacanza indimenticabile nel rispetto della natura. Il team di White Wave vi condurrà lungo questo viaggio con un briefing iniziale ove vi forniranno informazioni utili per vivere a pieno questa avventura fantastica per provetti subacquei, per snorkelisti e per coloro che amano ‘’ il dolce far niente ‘’.
REGOLE IMMERSIONE
REGOLE E INFORMAZIONI GENERALI (SUBACQUEI CERTIFICATI)
PRE-REQUISITI
Brevetto sub:
Essere titolari di brevetto internazionale di immersione.
Certificato medico:
I subacquei devono essere muniti di certificato medico sportivo
E’ consentita l’auto-certificazione da compilare a bordo, valida unicamente rispondendo NO a tutte
le domande.
In caso contrario il sub dovrà obbligatoriamente presentare il certificato medico
Assicurazione sub:
E’ obbligatorio essere in possesso di un’assicurazione che copra dai problemi derivanti dall’attività
subacquea.
REGOLE IN IMMERSIONE
Osservare sia in barca che durante le immersioni, le norme di comportamento subacqueo esposte
nel regolamento al fine di prevenire pericoli ed emergenze impegnandosi a:
- controllare prima di ogni immersione il regolare funzionamento delle attrezzature sia personali che
dell’organizzazione, impegnandosi per queste ultime a restituirle integre, pena il rimborso del
valore corrente o delle riparazioni necessarie. - immergersi con l’attrezzatura obbligatoria secondo le leggi locali: giubbetto equilibratore, zavorra
adeguata, computer, erogatori, la boa di segnalazione è raccomandata, torcia per l’immersione notturna. - seguire le disposizioni della guida impartite durante il briefing o in immersione.
- sottostare ad una immersione test qualora l’istruttore responsabile la ritenesse necessaria e di
accettarne l’insindacabile giudizio. - rispettare il sistema di coppia.
- rimanere in contatto visivo con il gruppo ed in stretta vicinanza con il proprio compagno.
- non superare i limiti massimi di profondità consentiti dal proprio brevetto e imposte dalle leggi locali.
- la normativa locale stabilisce un massimo di 3 immersioni al giorno.
- la normativa locale prevede la durata massima dell’immersione a 60 minuti in curva di sicurezza.
GUIDE SUB
Il ruolo della guida sub è quello di rendere l’immersione il più sicura possibile attraverso la
descrizione, durante il briefing, delle caratteristiche del posto, dell’indicazione di eventuali pericoli
e del comportamento da seguire in immersione nel rispetto delle regole (atte a prevenire le
problematiche dei vari siti d’immersione).
La guida sub accompagnerà gli ospiti in immersione ma non potrà essere ritenuta responsabile nel
caso in cui il subacqueo non segua le direttive impartite durante il briefing, o nel caso in cui non
rispetti i limiti consentiti dal proprio brevetto e nel rispetto delle leggi locali.
BREAFING
Partecipare al breafing pre immersione è obbligatorio per potersi immergere.
PROGRAMMA IMMERSIONI
Le immersioni saranno svolte secondo il programma concordato, ma potranno variare in base alle
condizioni meteo.
Le immersioni saranno condotte dalle guide a bordo che sono certificate e uniche responsabili.
Le profondità e i tipi di immersione dovranno seguire i livelli dei brevetti di ognuno compatibili con le disposizioni di legge.
Per chi vorrà fare immersioni notturne, oltre al brevetto sarà obbligatoria la torcia subacquea.
NOTIZIE UTILI
Le Maldive
Il paesaggio è caratterizzato da Isole sparse qua e là attraversate dall’equatore nel mezzo dell’Oceano Indiano; una collana di circa 1190 isole coralline che costituiscono un doppio allineamento di grandi atolli. L’arcipelago maldiviano si estende in parte a nord ed in parte a sud dell’equatore. Le Maldive sono costituite da 26 atolli, per circa 764 km. L’arcipelago dista circa 670 km da Sri Lanka in direzione nord-ovest e circa 540 km dalle isole Chagos in direzione sud. Gli atolli sono costituiti da una barriera corallina circolare, che delimita una laguna interna dove sono situate numerose isole di varie dimensione.
L’arcipelago è caratterizzato da due monsoni che soffiano da Sud – Est tra Maggio ed Ottobre e quello da Nord-Ovest da Novembre ad Aprile ed ognuno regala scenari spettacolari.
L’arcipelago vive in un forte regime di correnti responsabili della formazione e dell’estinzione di affioramenti sabbiosi.
Vaccinazioni e precauzioni sanitarie
Non sono richieste vaccinazioni. Si consiglia di non stare esposti al sole per molte ore, di portare
sempre un copricapo, di nuotare indossando una maglietta di cotone perché si corre il rischio di
scottarsi anche in acqua; ricordarsi le creme protettive e i rimedi per eventuali scottature.
Oltre ai medicinali di uso personale, portare con sé pastiglie contro il mal di mare.
Abbigliamento
Si consigliano abiti leggeri.
Le scarpe non sono consentite in barca.
Documenti
Documento richiesto all’ingresso nel Paese:
– passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo nel Paese;
Apparecchi elettrici
L’energia elettrica viene erogata a 220 volt, ed è disponibile h24. Le prese di corrente sono di tipo
italiano con due buchi.
Telefoni
I cellulari abilitati al roaming internazionale funzionano in tutti gli atolli, ad eccezione dei trasferimenti tra atollo e atollo.
All’arrivo all’aeroporto si possono acquistare le schede telefoniche, con due modalità: solo dati internet con vari Giga, o anche con telefonate, a bordo abbiamo qualche tessera che possiamo dare in uso, se disponibili previa prenotazione, e si paga solamente le ricariche.
WIFI
Disponibile a bordo WIFI a pagamento, il costo è di USD 10 a settimana per device collegato.
Temperature
ACQUA : 27/30 tutto l’anno
ARIA: 27/31 tutto l’anno
Mance
Per quanto riguarda le mance, come per tutte le imbarcazioni da crociera, si paga una mancia per l’equipaggio di USD 100 per persona a settimana, va pagata direttamente a bordo a fine settimana
Tassa GST (tassa su beni e servizi turistici) e GREEN TAX
La tassa GST (tassa su beni e servizi turistici) e la Green tax ammonta a € 150 per persona a settimana e va pagata direttamente a bordo a fine settimana
VERIFICA LE NOSTRE DISPONIBILITA' PER LE TUE DATE
Il nostro calendario e continuamente aggiornato